top of page

DARIO POLLI FISIOTERAPIA

Dario Polli Fisioterapia_edited_edited.j

CHI SONO

Logo Dario Polli Fisioterapia

Sono nato e cresciuto nell’hinterland Sud-Est di Milano e ho frequentato il Liceo Scientifico. La mia passione per gli sport e l’attività fisica mi ha portato a laurearmi in Scienze Motorie, Sport e Salute presso l’Università Statale di Milano.

Durante l’ultimo anno di corso sono rimasto affascinato dalla medicina sportiva e ho così cercato di integrare il mio percorso formativo diplomandomi prima come Personal Trainer e successivamente come Massaggiatore

 

Lavorando nelle palestre, piscine e studi fisioterapici mi sono accorto che esisteva la possibilità di offrire ai miei pazienti un approccio più completo; pertanto, ho deciso di completare la mia formazione con la laurea in Fisioterapia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele. 

 

Attualmente rimango in costante aggiornamento sulla letteratura scientifica e frequento corsi di approfondimento per offrire ai miei pazienti il miglior approccio terapeutico possibile.

PERCHE' SCEGLIERE UN FISIOTERAPISTA

Il fisioterapista è l’operatore sanitario in possesso del diploma universitario abilitante – ad oggi, l’unico titolo abilitante per l’esercizio alla professione di fisioterapia è la Laurea di primo livello in Fisioterapia – che svolge in via autonoma, o in collaborazione con altre figure gli interventi di:

PREVENZIONE

CURA

RIABILITAZIONE

nelle aree della motricità delle funzioni corticali superiori, e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici, a varia eziologia, congenita o acquisita.​ Inoltre, può: - Definire il programma di riabilitazione (anche in equipe); - Praticare autonomamente l’attività terapeutica; - Proporre l’adozione di protesi e ausili; - Svolgere attività di studio, didattica e di consulenza professionale.​​ Ulteriore requisito indispensabile è l’iscrizione all’ordine dei fisioterapisti per poter esercitare la professione.

Cosa c'è dietro una seduta di fisioterapia?

Anni

di studio ed esperienza

Ascolto

attraverso empatia e comunicazione

Ragionamento

e approfondimento di ogni singolo caso

Aggiornamento

continuo e interdisciplinarità

Conoscenza

di tecniche manuali ed esercizio terapeutico

Monitoraggio

dei progressi

METODO

Il principio fondamentale si basa sulla centralità della persona, cioè attraverso una comunicazione empatica per far sì che le decisioni terapeutiche vengano affrontate e decise tramite una collaborazione terapista-paziente.

Equilibrio e centralità della persona
Connessione e informazione

​Ogni condizione viene affrontata attraverso l’informazione sulla condizione fisica, le opzioni di gestione, l’auto-gestione e la rassicurazione. Cercheremo di rispondere a quattro semplici domande:

1. Cosa non va?

2. Quanto tempo ci vorrà?

3. Cosa posso fare?

4. Cosa puoi fare?

​Le linee guida, specialmente riguardo alle condizioni dolorose, vertono sulla combinazione di:

TERAPIA MANUALE

 

Attraverso l'utilizzo di tecniche dirette sui tessuti molli e le articolazioni, come manipolazionimobilizzazioni  e massaggi, permette di ridurre il dolore nel breve termine e di accompagnare il recupero del movimento secondo le evidenze scientifiche più aggiornate. 

Tecniche manuali

ESERCIZIO TERAPEUTICO

 

Programmato e personalizzato in base alle esigenze, preferenze e obiettivi prefissati insieme; permette con l'utilizzo di diverse resistenze (es. peso corporeo, elastici, pesi) di recuperare le funzionalità perse e mantenere i risultati ottenuti nel lungo periodo.

Esercizio terapeutico

TRATTAMENTI

Riabilitazione Muscolo-Scheletrica

Trattamento di condizioni dolorose in seguito a sovraccarichi, inattività o traumatismi.

  • Cervicalgia - Brachialgia;

  • Lombalgia - Sciatalgia - Discopatie;

  • Coxalgia -Trocanterite - Pubalgia;

  • Gonalgia - Sindrome femoro-rotulea;

  • Spalla: dolorosa - Capsulite - Instabilità;

  • Epicondilite - Epitrocleite;

  • Fascite plantare;

  • Tendinopatie varie ("tendiniti");

  • Contratture muscolari.

La salute non è tutto, ma senza salute tutto è niente.
bottom of page